www.montesino.it
E soprattutto, è una leva strategica fondamentale per costruire e difendere la reputazione aziendale. Se un tempo la reputazione era veicolata principalmente dalla comunicazione istituzionale e dai risultati finanziari, oggi passa anche, e sempre più spesso, dalla coerenza tra ciò che l’azienda dichiara e ciò che effettivamente è nel suo vissuto quotidiano: pratiche manageriali, leadership, clima interno, sistemi valoriali, stile decisionale.
Ma in che modo la cultura di un’azienda influisce sulla sua immagine pubblica? E perché oggi è più importante che mai?
Numerosi studi internazionali dimostrano una correlazione positiva tra cultura organizzativa evoluta e performance aziendale, soprattutto nel lungo periodo. Le aziende che investono sulla cultura – intesa come leva strategica e non come iniziativa di facciata – registrano:
Per garantire coerenza tra cultura aziendale e reputazione, le imprese devono attuare un percorso di consapevolezza e governo della cultura interna. Questo implica:
devono essere credibili e vissuti. Una mappatura dei valori realmente agiti all’interno dell’organizzazione, attraverso survey, interviste e analisi comportamentali;
tra cultura formale (quella dichiarata) e cultura reale (quella vissuta);
nei processi di onboarding, valutazione, promozione e leadership;
da monitorare nel tempo e integrare nella reportistica ESG;
ma soprattutto comunicare ciò che si è, non ciò che si vorrebbe apparire. Una comunicazione trasparente e coerente, che rifletta i valori e i comportamenti dell’organizzazione, senza cadere nel rischio di narrative autocelebrative.
© 2025 Montesino S.p.A. SB
C. Fiscale e P.IVA 12792910965 | Via della Guastalla 5 – 20122, Milano, Italia