www.montesino.it
Uno dei limiti storici nel trattamento della reputazione è stato l’approccio qualitativo, privo di indicatori oggettivi. Oggi però esistono metriche sempre più affidabili per misurare e monitorare il capitale reputazionale, come:
Integrare questi dati nei report direzionali consente una lettura più completa del rischio reputazionale, utile per prevenire crisi ma anche per valorizzare i punti di forza reputazionali nelle relazioni con banche, investitori, clienti e istituzioni.
Proteggere la reputazione non significa solo reagire a una crisi. Significa costruire un sistema interno che prevenga comportamenti incoerenti, che riduca le zone grigie decisionali e che garantisca coesione tra ciò che si dice e ciò che si fa.
Questo passa, in particolare, da alcune azioni chiave:
L’errore più comune è pensare che la reputazione si “difenda” solo quando è sotto attacco. In realtà, la migliore protezione deriva dalla qualità delle scelte quotidiane.
© 2025 Montesino S.p.A. SB
C. Fiscale e P.IVA 12792910965 | Via della Guastalla 5 – 20122, Milano, Italia