www.montesino.it
Il credit score aziendale è una valutazione numerica, attribuita da agenzie specializzate che sintetizza il grado di affidabilità di un’impresa nel far fronte ai propri impegni finanziari. Questo punteggio è frutto di un’analisi approfondita di diverse dimensioni economico-finanziarie, tra cui:
Non si tratta di un parametro statico. Il credit score è dinamico, aggiornato periodicamente in base ai nuovi dati finanziari e comportamentali rilevati.
In un ecosistema creditizio sempre più basato su algoritmi e metriche quantitative, il credit score aziendale ha un impatto diretto su numerosi aspetti operativi. Per esempio, determina:
Uno score positivo non solo consente di ridurre il rischio percepito da terzi, ma migliora anche il posizionamento competitivo dell’azienda sul mercato. Al contrario, un rating negativo può limitare drasticamente la capacità di agire con autonomia finanziaria.
Il miglioramento del credit score richiede una gestione attenta e continuativa. Non esistono scorciatoie, ma esistono strategie concrete e misurabili che permettono di rafforzare il profilo creditizio aziendale nel tempo.
1. Gestire con precisione la puntualità nei pagamenti
2. Riequilibrare la struttura finanziaria
Le imprese con un eccessivo ricorso al debito, soprattutto a breve termine, tendono ad avere un rating più basso. Una buona strategia consiste nel riequilibrare la struttura finanziaria attraverso:
Un Debt/Equity sostenibile e un adeguato capitale circolante rafforzano il bilancio e migliorano il profilo di rischio percepito dal mercato.
3. Monitorare gli indicatori chiave di bilancio
Il credit score si fonda anche sull’analisi di indicatori quantitativi. Tra i più osservati:
Monitorare e intervenire su questi KPI aiuta non solo a migliorare lo score, ma anche a orientare le decisioni strategiche in modo più consapevole.
4. Curare la qualità e la trasparenza delle informazioni
Le agenzie di rating e gli istituti di credito valutano con attenzione anche la qualità delle informazioni societarie disponibili. In particolare:
Inoltre, l’adozione di pratiche volontarie di rendicontazione (come il bilancio ESG o la disclosure non finanziaria) può rappresentare un plus, migliorando la reputazione dell’impresa e ampliando la base di interlocutori finanziari.
5. Tenere sotto controllo la Centrale Rischi di Banca d’Italia
La Centrale Rischi è uno strumento chiave per il sistema bancario e può influenzare il credit score in modo sostanziale. Molte imprese trascurano la possibilità di accedere e verificare i propri dati mensili, perdendo l’occasione di intercettare errori o anomalie.
Un’attenta gestione prevede:
-
Migliorare il credit score non è un’attività amministrativa, ma un processo strategico trasversale. Coinvolge in modo diretto:
Tutti devono condividere un obiettivo comune: costruire un profilo solido e coerente, che comunichi al mercato sicurezza, stabilità e capacità di onorare gli impegni.
© 2025 Montesino S.p.A. SB
C. Fiscale e P.IVA 12792910965 | Via della Guastalla 5 – 20122, Milano, Italia