www.montesino.it
La gestione del rischio in azienda non è una novità. In ogni business plan, in ogni relazione direzionale, nei flussi di lavoro interni c’è sempre un riferimento alla necessità di “tenere sotto controllo i rischi”.
Nel panorama attuale, esistono diverse tipologie di soluzioni digitali per la gestione dei rischi. Le più rilevanti includono:
1. Enterprise Risk Management Platforms
Si tratta di piattaforme integrate che permettono di:
2. Software GRC (Governance, Risk & Compliance)
Soluzioni pensate per aziende con elevati obblighi normativi o complessità organizzative. Permettono di:
3. Piattaforme di cyber risk & threat intelligence
Per la gestione dei rischi informatici, che sono oggi tra i più pervasivi, servono strumenti specifici che:
4. Strumenti di scenario analysis e simulazione
Software più evoluti consentono di costruire scenari previsionali e stress test, utili per:
Per molte aziende, soprattutto di medie dimensioni, l’adozione di strumenti digitali di gestione del rischio appare complessa, costosa o sproporzionata. Ma la realtà è che esistono oggi soluzioni modulari, scalabili e anche open source, che permettono di iniziare in modo graduale.
Il punto non è “avere tutto e subito”, ma:
L’adozione di un software, da sola, non basta. Occorre costruire un processo strutturato, con una governance chiara, in cui lo strumento digitale diventa un facilitatore – non un fine.
Oltre all’efficienza operativa e alla riduzione dei costi da crisi evitabili, la digitalizzazione della gestione dei rischi ha un impatto diretto anche sulla reputazione, sulla compliance e sull’accesso al credito.
In particolare:
Un’azienda che sa mappare, monitorare e comunicare i propri rischi in modo credibile trasmette solidità, affidabilità e capacità di governo, e rafforza la propria posizione anche in contesti di M&A, partnership strategiche o negoziazione con la PA.
Come in altri ambiti, anche qui un supporto consulenziale può fare la differenza, soprattutto nella fase iniziale. Un advisory esterno può aiutare l’impresa a tradurre i rischi percepiti in rischi gestibili, scegliendo le metriche giuste, costruendo un processo interno snello e selezionando lo strumento più adatto.
In particolare, un buon advisor:
In questo modo, la digitalizzazione del rischio non resta un progetto tecnico o formale, ma diventa uno strumento strategico di governo dell’impresa.
© 2025 Montesino S.p.A. SB
C. Fiscale e P.IVA 12792910965 | Via della Guastalla 5 – 20122, Milano, Italia